top of page

Dieta DASH

"...una dieta varia ed equilibrata, tale da soddisfare le necessità metaboliche per gli altri nutrienti, è largamente sufficiente a soddisfarne i fabbisogni di sodio… L’assunzione adeguata per gli adulti di entrambi i sessi è fissata in 1500 mg/die di sodio (pari a 3,75 g di sale). Questo apporto è pienamente compatibile con una dieta che garantisca apporti adeguati per tutti gli altri nutrienti... Esso coincide con le quantità di sodio presenti nella dieta DASH a più basso contenuto sodico…"


DASH è un acronimo che sta per Dietary Approaches to Stop Hypertension --> approcci dietetici per bloccare l’#ipertensione arteriosa (pressione alta)


In cosa consiste la dieta DASH?


Scopo principale è quello di ridurre il rischio di contrarre patologie #cardiovascolari.


I punti cardine di questo regime alimentari sono:


- la riduzione drastica del consumo di #sodio: diminuzione o abolizione del sale da cucina come condimento e riduzione di quei cibi che ne contengono quantità elevate come salumi, formaggi stagionati, insaccati, salse industriali, dadi da cucina, alimenti affumicati, conservati in salamoia o sotto sale e


- il consumo di abbondanti quantità di #frutta e #verdura, di un adeguato consumo di #cereali integrali, #legumi, #olio extravergine di oliva, #pesce azzurro, #frutta secca e semi e cibi contenenti buone quantità di #magnesio e #potassio


Dove troviamo il sodio nella nostra dieta?


"Le fonti di sodio nell’alimentazione si distinguono in discrezionali (il sodio contenuto nel sale aggiunto ai cibi in cucina o a tavola) e non discrezionali (il sodio contenuto naturalmente negli alimenti o aggiunto nelle trasformazioni artigianali, semi-industriali o industriali).


Gli apporti di sodio naturalmente contenuti negli alimenti e nelle bevande corrispondono al 15% dell’assunzione media in Italia.


Studi non recenti hanno valutato in circa il 35% la quota di sodio discrezionale (derivante dal sale aggiunto in cucina e/o a tavola).


Per differenza si può stimare nel 50% la quota derivante dal sodio aggiunto nei prodotti trasformati, artigianali e industriali, o introdotto attraverso ristorazione collettiva.


A causa dell’aggiunta di sale operata nel processo di trasformazione degli alimenti, il contenuto di sodio di un determinato prodotto presente in commercio è molto variabile.


In relazione a questo aspetto, sono stati definiti per legge a livello europeo gli alimenti qualificati “a ridotto contenuto di sale” nelle forme:

“a tenore ridotto di sodio” se la concentrazione di sodio è inferiore a 120 mg/100 g,

“a tenore molto basso di sodio” se il sodio è < 40 mg/100 g e

“a tenore bassissimo di sodio” per sodio < 5 mg/100 g (Regolamento CE, 2006).


In natura, gli alimenti più poveri di sodio sono la frutta, le verdure, gli oli e i cereali. Il loro contenuto varia da tracce a circa 20 mg/100 g.


La carne e i prodotti della pesca ne contengono naturalmente da 40 a 120 mg/100 g, con l’eccezione di alcuni molluschi come le cozze e le ostriche (rispettivamente circa 300 e 500 mg/100 g). Il latte intero ne contiene circa 50 mg/100 g.


Il contenuto di sodio di alcuni salumi e formaggi tradizionali è estremamente elevato: circa 1800 mg/100 g nel pecorino e 2000 mg/100 g nel prosciutto crudo.


Il contenuto di sodio negli alimenti trasformati varia ovviamente a seconda della quantità di sale aggiunto nella preparazione. Così il pane “sciapo” (senza sale aggiunto) contiene solo tracce di sodio mentre il pane comune ne contiene mediamente 600 mg (pari a 1,7 g di sale)/100 g.


...i cereali e derivati, tra cui il pane, rappresentano la principale fonte di sodio non discrezionale (42%)


Quindi possiamo concludere che si può ridurre l'introito del sale anche consumando il #pane senza sale, grazie alla panetteria di fiducia o facendolo in casa usando ad esempio le erbe aromatiche per profumarlo!



Fonte "CREA, Linee Guida per una sana alimentazione" Edizione 2017




40 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page