Con la denominazione “carni rosse” si considerano: manzo, vitello, maiale, cavallo, capra, pecora e agnello.
La composizione chimica della carne varia in funzione della specie e del tipo di taglio: in generale sono un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico ma uno dei principali motivi che spinge a limitarne il consumo è il contenuto di grassi.
La composizione dei grassi è prevalentemente satura pertanto se consumata in eccesso può rappresentare un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Per di più, tanto maggiore è la componente lipidica, tanto maggiore sarà il potere calorico dell’alimento.
Il Word Cancer Research Fund (WCRF) che da 30 anni lavora per valutare le relazioni tra abitudini alimentari, stili di vita e sviluppo di tumori raccomanda di limitare il consumo di carne rossa a non più di 3 porzioni settimanali equivalenti a 350/500 g e di consumare solo occasionalmente piccole quantità di carni lavorate.
2 domande sorgono spontanee:
-con cosa viene solitamente consumata?
Maionese e patatine fritte o verdura e pane integrale o patate bollite?
-come viene cotta?
Bollita o alla brace?
Se siamo abituati a consumare carne rossa alla brace accompagnata da maionese e patatine fritte difficilmente sarà soltanto la carne ad essere la responsabile della relazione con l'aumento delle malattie cardiovascolari!
La carne cruda o tartare è un alimento che mi capita di sentire spesso nelle anamnesi alimentari: fresca, pronta, gustosa, "diversa" dal solito pollo o hamburger.
In Piemonte vantiamo della Fassona piemontese, una razza di bovino rinomata e pregiata per le sue caratteristiche uniche: è infatti una carne tenera e povera di grassi!
Possiamo consumarla sia cotta sia cruda in tartare o battuta al coltello.
Su 100 g ha circa 95 kcal, 1 g di grassi, 22 g di proteine e 0,10 g di sale.
Accompagnata con la caponata di verdure può essere considerato un buon piatto estivo, amico della nostra salute!
Come sempre la frequenza di consumo e le porzioni sono determinanti per la nostra salute!
Ricordiamoci sempre di variare la nostra alimentazione e spaziare tra proteine animali e vegetali come i legumi, spesso purtroppo dimenticati!
コメント